- L’agriturismo Ciccio ai Monacelli è circondato da una natura rigogliosa, dove le innumerevoli piante di ulivo rivestono in gran parte il terreno, essendo tra l’altro la produzione primaria della famiglia.
L’azienda si compone di 2 stanze con bagni per un totale di 4 posti letto.
In azienda è possibile gustare piatti tipicamente cilentani, come lagane e ceci, fusilli, cavatielli, e la famosa Billimbande.
- L’azienda agrituristica (con agricampeggio) Galdo, posta nella località omonima, è un’antica e affascinante casa colonica edificata oltre cento anni fa che sorge tra uliveti e vigneti che danno l’emozione di un contatto con la natura diretto e rilassante.
Si distingue per una particolarità: è dotata infatti di 6 piazzole per il camper e di tre servizi igienici, dove è possibile anche allestire le tende per il campeggio.
E'dotata altresì di una camera con tre posti letto.
Anticamente si producevano vino, olio e fichi, la maggiore produzione del passato; ancora oggi queste produzioni rappresentano il fiore all’occhiello di un’ospitalità calorosa ed autentica.
- L’azienda agrituristica La Serra, situata nell’omonima località, è una accogliente struttura dotata di 2 appartamenti con angolo cottura, che si distingue per essere stata in passato il centro di una borgata di contadini dediti alla produzione di vino.
Tutt’oggi i titolari dell’azienda producono fin dagli anni 30 fino ad un quintale di vino; a riprova di ciò ci sono due grandi tini dove in passato l’uva veniva pigiata secondo tecniche tradizionali, per poi essere trasportata per mezzo di simpatici asinelli nelle grandi botti del palazzo D’Agosto a Rocca Cilento.
In passato i vitigni maggiormente diffusi erano Barbera e Uve di Muoio, Moscato, Aglianico e Sanginello, che produceva un vino da tavola molto dolce; dagli anni sessanta invece, in seguito ad una malattia che colpì il vigneto, i vitigni originari furono sostituiti con Sangiovese e Barbera.
L’agriturismo, inoltre offre la possibilità di gustare i prodotti dell’azienda, come olio, ortaggi, mandorle e fichi, ma anche salumi e formaggi prodotti dai proprietari, derivanti da animali tenuti al pascolo nelle colline verdeggianti del luogo.
- L'azienda Carusi è un antico casale rivestito in pietra, strutturato su due livelli, circondato dal verde: è un miniappartamento dotato di 2 camere con 1 bagno per un totale di 3 posti letto al piano superiore, e al piano infeiore di un salone attrezzato con piano cottura e soggiorno, dove si possono gustare i prodotti della terra.
- Nonostante un incendio che recentemente ha devastato parte della struttura, l’azienda agrituristica Michela ha conservato il fascino unico di struttura rurale, tuttavia accentuato dalla recente ristrutturazione alla quale è stata sottoposta.
La struttura si compone di due mini appartamenti per un totale di 8 posti letto; possiede un terrazzo che affaccia su un panorama suggestivo con vista su un laghetto di carpe, dove è possibile passare del tempo in totale armonia con la natura e prender parte alle attività agricole.
- L’azienda agrituristica Santa Venere è una struttura antica risalente a più di cento anni fa, recentemente ristrutturata in parte secondo tecniche moderne. Ne è testimonianza un vecchio forno grande quanto una stanza, che in passato serviva, oltre che per cuocere il pane, per essiccare i fichi, che in passato rappresentavano la più grande produzione del luogo; veniva infatti usato dalle famiglie del borgo, che una volta preparati i fichi, li portavano al castello perché venissero venduti.
L’agriturismo Santa Venere si distingue perché è un mini-residence dotato di due posti letto, dove è possibile trascorrere piacevoli soggiorni di relax a contatto con la natura, affacciati ad un panorama che dà sulla vallata sottostante. L’azienda, inoltre, offre la possibilità di acquistare i prodotti coltivati, come fichi, vini, olii ed ortaggi.
- In contrada Monacelli sorge l’affascinante azienda agrituristica Remo, un’antica struttura rivestita in pietra di recente ristrutturazione, circondata da 30 ettari di terreno dove vengono coltivati ulivi, viti ed ortaggi, e dove polli e conigli possono tranquillamente scorazzare nel cortile
La struttura risale al secolo scorso, ed è stata acquistata dagli attuali proprietari da trenta anni, dopo che era appartenuta a Giovanni D’Agosto e ad Elena Brandi di Rocca Cilento; testimonia l’origine antica del casale la presenza di un grande forno, usato in passato dai feudatari per essiccare i fichi del Cilento, che venivano poi trasportati e venduti nei paesi viciniori per i successivi sei mesi.
Ancora oggi il forno viene usato per preparare dell’ottimo pane e per cuocere i tradizionali biscotti; inoltre si possono assaporare nell’azienda altre gustose pietanze a base di prodotti rigorosamente provenienti dall’azienda agricola che circonda il casale, tra cui ravioli, panzarotti, fusilli, cavatielli, e la specialità tipicamente locale detta Billimbande, un piatto che si ottiene da pasta all’uovo dura grattugiata in brodo di gallina, preparato eccellentemente dal proprietario, cuoco da 27 anni.
L’agriturismo si compone di 4 stanze con bagno per un totale di 8 posti letto, e di una struttura poco distante adibita a sala ristorante per 24 persone; il tutto immerso in una natura verdeggiante, a poca distanza dalla stazione di Rutino e dallo svincolo della superstrada.
- La casa vacanze Borgo Medievale è situato nell'incatevole Rocca Cilento, un piccolo borgo ormai abitato da pochi, che dall’alto del colle sul quale sorge pare dominare il paesaggio, e che, grazie ai vari e ben conservati edifici di origine antica, si caratterizza di un fascino senza eguali, dal quale la vista si perde in un panorama che comunica emozioni forti ed inspiegabilisuscitati dall’intreccio di paesaggi collinari e montani, dai quali, all’orizzonte si scorge il mare che bagna le coste di Palinuro, la Torre di Velia, ed un cielo limpido ed incantevole.
La struttura è composta da due appartamenti indipendenti situati uno al piano terra e l'altro sul piano rialzato.
- Terrae Cilenti è una casa vacanze ubicata in un palazzo signorile nel centro storico di Lustra. La struttura, da poco oggetto di un restauro rigoroso basato sull’utilizzo di materiali bio-compatibili, è suddivisa su due livelli. Al piano rialzato è infatti disponibile la zona giorno composta di un soggiorno con angolo cottura.