La posizione marginale di Lustra e di Rocca Cilento è il risultato delle lente variazioni nei secoli; bisogna tener presente le strategie di penetrazione che dalla costa portavano alle zone interne.
L’Alento, che è diventato emblematico per indicare queste terre, rappresentava una via di penetrazione in direzione di Velia.
C’erano tuttavia altre direzioni, in particolare la Fiumara, l’affluente di destra dell’Alento.
Tra le due erosioni si trova il rilievo su cui sorge Lustra: queste terre, se oggi si presentano denudate del mantello vegetale, durante l’epoca greca e in parte durante quella romana, erano coperte da grandi foreste che giungevano sino alla valle interna segnata dall’Alento e sino al promontorio di Velia.
Lungo lo spartiacque si snodava il tracciato che in epoca tardo-antica collegava i nuclei abitati che sarebbero divenuti Ogliastro, Prignano, Rutino, Lustra, per poi puntare alla confluenza tra Fiumara ed Alento.
Geologia
Il territorio comunale di Lustra è caratterizzato dalla presenza di una dorsale collinare orientata in direzione NW-SE rappresentante una propaggine laterale del Varco del Salice (quota 675 m.s.l.m.) bordata da due corsi d’acqua, entrambi affluenti in destra orografica del Fiume Alento, la Fiumara a Sud e il Vallone Ponte Rosso a Nord.
I due corsi d’acqua hanno portate estremamente variabili in funzione del regime pluviometrico: infatti durante la stagione secca si presentano quasi completamente asciutti, mentre in concomitanza di eventi meteorici particolarmente intensi possono presentare portate di alcune decine di metri cubi al secondo. La loro incessante azione erosiva ha modellato i versanti in oggetto, determinandone l’attuale conformazione.Sulla dorsale precedentemente descritta sono stati eretti i centri abitati, il capoluogo Lustra a quota leggermente inferiore, e la frazione Rocca Cilento, a quota superiore.Il territorio comunale è geologicamente costituito dal Flysch del Cilento, un insieme di formazioni geologiche caratterizzate da alternanze ritmiche di rocce sedimentarie di origine marina depositatesi in età prevalentemente miocenica su fondali profondi in seguito a correnti di torbida, ovvero a frane sottomarine. In particolare, nel territorio comunale di Lustra affiora il membro basale della Formazione di S.Mauro, che rappresenta la porzione stratigraficamente più elevata della serie del Flysch del Cilento. Esso risulta costituito da alternanze di marne cineree in strati e banchi, arenarie, peliti e rari conglomerati nella parte sommitale.
La bassa permeabilità della formazione rocciosa non consente l’infiltrazione di aliquote d’acqua apprezzabili, per cui nella zona, soprattutto nei fondovalle, si rinvengono modeste sorgenti a portata variabile alimentate da falde poco significative.
a cura del dr. Maurizio Bonadies - geologo
Flora e fauna
Il territorio di Lustra è caratterizzato da una ricca vegetazione che rende il paesaggio rigoglioso dove dimorano numerose specie animali e compaiono molte piante tipiche della macchia mediterranea.
La conformazione geologica del territorio è comune a quella del Monte Stella, essenzialmente costituita da Flysch del Cilento.